La Maremma

Geografia della Maremma: i confini di una terra affascinante
La Maremma è una regione geografica e culturale della Toscana che si estende lungo la costa tirrenica e
verso l'entroterra, tra mare, colline e campagne incontaminate.
Il confine settentrionale è lungo il Torrente Fine, mentre quello meridionale è dato dal Torrente Chiarone
che segna anche il confine con il Lazio.
A ovest abbiamo la costa che si affaccia su due mari – il Ligure e il Tirreno – e ad est il territorio si spinge
fino alle Colline Metallifere a al Monte Amiata.
Non esiste un confine amministrativo preciso, ma si parla comunemente di tre suddivisioni:
- Alta Maremma (o Maremma Pisana/Livornese): a nord, nella provincia di Livorno e un po’ in quella di Pisa
- Maremma Grossetana: la parte più estesa e iconica, nella provincia di Grosseto
- Una porzione minore nel Lazio, la Maremma Laziale, che scivola nella provincia di Viterbo
La Maremma è una terra ricca di contrasti: spiagge sabbiose e promontori rocciosi, parchi naturali, borghi
medievali, colline coltivate e zone paludose bonificate nel tempo. Una Toscana più selvaggia e autentica,
ancora lontana dal turismo di massa.

Alta Maremma: la Maremma Pisana o Livornese
L’Alta Maremma, nota anche come Maremma Pisana o Livornese, si trova a nord della provincia di
Grosseto, principalmente in quella di Livorno, e include località come Castagneto Carducci, Bolgheri,
Suvereto, Campiglia Marittima e Piombino.
È una zona collinare e costiera, attraversata dalla Strada del Vino della Costa degli Etruschi, famosa per i
suoi vini prestigiosi (come il Sassicaia e l’Ornellaia) e per i borghi medievali perfettamente conservati. L’Alta
Maremma vanta anche importanti siti archeologici etruschi e romani, oltre a un litorale vario e accessibile.
È il punto in cui la campagna toscana incontra il mare, con panorami che alternano vigneti, boschi, oliveti e
vedute sul Tirreno.

Turismo in Alta Maremma: tra borghi e mare cristallino
L’Alta Maremma è perfetta per chi cerca una vacanza tra cultura, mare e sapori. È un’area a forte vocazione
enoturistica grazie ai suoi celebri vini e alla qualità della ristorazione. I borghi come Bolgheri, con il suo
iconico viale di cipressi, o Suvereto, con le sue feste medievali, offrono un’atmosfera raffinata e accogliente.
La costa offre spiagge sabbiose e calette rocciose, con mare limpido e servizi eccellenti: Marina di
Castagneto, Baratti, San Vincenzo e, più giù, il Golfo di Follonica sono mete ideali per famiglie e coppie.
Il turismo in Alta Maremma è consigliato a chi ama le vacanze attive, con percorsi cicloturistici, trekking tra
le colline e visite culturali tra etruschi, castelli e abbazie.

Maremma Grossetana: cuore selvaggio della Toscana
La Maremma Grossetana è il cuore storico e paesaggistico della Maremma. Comprende tutta la provincia di
Grosseto e si estende dall’Argentario fino al Monte Amiata, abbracciando mare, pianura e montagna.
Questa zona fu per secoli terra di paludi e malaria, bonificata solo nel XIX secolo. Oggi è uno dei territori
più incontaminati della Toscana, ricco di parchi naturali (come il Parco della Maremma), borghi murati
(Magliano, Capalbio, Pitigliano), terme naturali (come quelle di Saturnia) e tradizioni antiche legate alla vita
rurale e ai butteri, i cowboy maremmani.
Qui si respira una Toscana più autentica e profonda, dove la natura è ancora la protagonista assoluta.

Turismo nella Maremma Grossetana: natura, relax e autenticità
La Maremma Grossetana è perfetta per chi cerca una Toscana autentica, tranquilla e incontaminata. Il
Parco Regionale della Maremma, con le sue spiagge selvagge come Cala di Forno e Marina di Alberese, è
ideale per chi ama il contatto diretto con la natura. Anche le terme naturali di Saturnia sono un’attrazione
imperdibile, accessibili anche gratuitamente e circondate dal paesaggio tipico maremmano.
I borghi della zona – Pitigliano, la “Piccola Gerusalemme”, Sovana, Massa Marittima, Scansano – offrono
storia, arte e un’accoglienza familiare. La gastronomia è un altro punto di forza: dai tortelli maremmani alla
carne chianina, fino ai vini DOC come il Morellino di Scansano.
Il turismo nella Maremma Grossetana si adatta bene a famiglie, coppie, amanti del turismo lento e
sostenibile, ed è una meta perfetta in ogni stagione.

Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!