TOSCANA - Livorno - Cecina

Una vacanza a due passi dal mare sulla Costa degli Etruschi

  • Hotel
  • Una settimana
  • 3 stelle
  • Mezza pensione

Situato nel cuore di Marina di Cecina, a pochi passi dal mare e dalla pineta secolare, questo hotel è la scelta ideale per chi desidera vivere una vacanza all’insegna del relax, del comfort e della bellezza naturale della Costa degli Etruschi.
Con una gestione familiare attenta e calorosa, l’hotel offre un ambiente accogliente e curato, perfetto sia per coppie che per famiglie. Le camere, luminose e funzionali, sono dotate di tutti i principali comfort per garantire un soggiorno piacevole e senza pensieri. La posizione strategica di questo hotel consente di raggiungere in pochi minuti la spiaggia attrezzata, il lungomare e il centro cittadino, ricco di ristoranti, negozi e attrazioni per tutte le età.

Dettagli

STRUTTURA   
Si trova nel cuore della Costa degli Etruschi, vicino al mare e alla pineta di Marina di Cecina, in provincia di Livorno. Perfetto punto di partenza per esplorare l'entroterra toscano e le sue località storiche, artistiche e tradizionali, Cecina offre spiagge incantevoli. Dal mare cristallino ai paesaggi rurali, questo albergo è l'ideale per una vacanza tranquilla e divertente in Toscana.

SPIAGGIA
 
L'hotel si trova a 800 metri dalla spiaggia caratterizzata da sabbia sofficissima e un mare incantevole. Con una zona di spiaggia libera e una attrezzata, gli ospiti potranno usufruire di ombrelloni e lettini con possibilità di noleggio. Il servizio spiaggia (da segnalare in fase di prenotazione e da pagare in loco) è garantito dal 1° giugno al 14 settembre e comprende 1 ombrellone, 1 sedia a sdraio ed 1 lettino (dalla terza fila) per camera. 

ATTREZZATURE
 
La struttura è dotata di parcheggio e di un ristorante panoramico con vetrate direttamente sul mare su cui si affaccia la Costa degli Etruschi, di fronte all’albergo. Cucina tradizionale, regionale e italiana con possibilità di preparare cibo per celiaci (segnalarlo all’atto della prenotazione). Inoltre, all’ultimo piano si trova un Solarium affacciato sul mare. Molto apprezzato dai clienti, poi, è il cocktail bar.

LE CAMERE
 
L’Hotel è dotato di 39 camere tutte munite di asciugacapelli, telefono, TV, frigobar, aria condizionata e Wi-Fi gratuito. Disponibili le camere Comfort, che possono ospitare da 2 a 4 persone (più eventuale infant 0-3 anni non compiuti), e dispongono di letto matrimoniale più terzo letto aggiunto o letto a castello (le quadruple). In struttura sono presenti sistemazioni idonee per i diversamente abili.

ANIMALI
Sono ammessi se sono di piccola taglia, previa segnalazione al momento della prenotazione, con supplemento da pagare in loco.

Date e prezzi
Prezzo
dal 31/08/25 al 14/09/25
Quota a persona, a settimana, mezza pensione, camera Comfort
€ 411
dal 14/09/25 al 30/04/26
chiusura stagionale
---
Incluso/Escluso

La quota comprende
- Soggiorno a settimana per persona
- Sistemazione in camera doppia COMFORT
- Trattamento di mezza pensione

La quota non comprende

- Eventuale tassa di soggiorno comunale
- Bevande ai pasti
- Tutto quanto non espressamente specificato alla voce “La quota comprende”

Appunti di Viaggio

DOVE SIAMO
La struttura si trova a Marina di Cecina, nel cuore della Costa degli Etruschi e al centro delle principali attrazioni artistiche, culturali e paesaggistiche della Toscana.

COME ARRIVARCI
L’Aeroporto di Pisa è a 45 km e la stazione ferroviaria di Cecina è ben servita. Per chi arriva in auto, sia da sud che da nord, trova l’uscita Cecina sulla nuova SS1 Aurelia a 4 corsie.

COSA VISITARE IN ZONA

La Riserva naturale dei Tomboli di Cecina
Si trova a Marina di Cecina a pochissimi km dalla struttura e comprende appunto i Tomboli, lunghi cordoni di dune ricoperti da una fitta vegetazione che dalla spiaggia si spingono verso l’interno della fascia costiera e rappresentano un caratteristico ecosistema creato per difendere le zone coltivate dai venti marini. La Riserva si estende per 15 chilometri ed è una tra le più belle foreste italiane, ricca di una folta e varia vegetazione. Sulla spiaggia fioriscono il giglio e il papavero di mare, mentre nella macchia bassa crescono i ginepri, i lecci, i pini marittimi ed i pini domestici.
Per i più piccini, ci sono due strutture in cui potersi scatenare: il “Cavallino Matto” a Donoratico e l’”Acqua Village”, giusto a Marina di Cecina.
Per i più grandi, siamo sulla Costa degli Etruschi e nell’immediato entroterra è Alta Maremma...detto questo, detto tutto.
Ci possiamo godere il mare e farsi portare al Faro delle Secche di Vada per un’immersione o solo per un bagno nell’acqua limpidissima. Possiamo andare verso Sud a Piombino e a Baratti e Populonia se siamo appassionati di arte e storia. Nei pressi c’è l’antico borgo di Bibbona con i suoi enigmi. Si può percorrere il viale dei cipressi che a Bolgheri “alti e schietti van da San Guido in duplice filar” sulle orme del Carducci e spingersi fino a Castagneto che porta il suo nome.  Sono zone dove l’occhio si perde su vigneti superbi e non si può non concedersi la beatitudine di una degustazione accompagnata da pecorino e affettati se non proprio da un bel piatto di cinghiale.
Ma se proprio non possiamo fare a meno di una città possiamo andare a Livorno, storica città cosmopolita col suo porto mediceo.


LIVORNO
La Terrazza Mascagni con il suo abbraccio infinito sul mare è una delle cartoline più rappresentative di Livorno. Nata nella seconda metà del sedicesimo secolo quando per le strategie dei Medici, si stabilì che il villaggio di pescatori sorto intorno al Mastio di Matilde di Canossa dovesse divenire uno dei principali porti d’Europa. La presenza di comunità straniere dette "Nazioni" da quel momento contribuirono alla nascita e allo sviluppo di un porto conosciuto in tutto il Mediterraneo e ancora oggi ne sono presenti le testimonianze negli edifici di culto, nei cimiteri, negli archivi e nella gastronomia della città. Il mare, che attraverso i canali entra fin nei quartieri più antichi, dà a Livorno il fascino particolare di una città toscana protesa nel Mediterraneo.
Nell'Ottocento, a Livorno sorsero i primi stabilimenti balneari d'Europa e contemporaneamente nacque anche l'idea della vacanza al mare.
Cosa vedere a Livorno
Per scoprire la città che ha dato i natali a tanti grandi artisti basta seguire la suggestione che luoghi, suoni e colori possono suscitare. Uno dei percorsi più affascinanti porta a scoprire la “piccola Venezia”, un percorso di canali da percorrere in battello che conduce sin nei luoghi rinascimentali nel centro della città. Ci sono poi il Museo Civico "Giovanni Fattori", dove si ammirano opere dei pittori toscani dell'Ottocento e del primo Novecento; il Museo Mascagnano, dedicato alla musica, ospitato nello storico Teatro Goldoni. Interessantissime le tracce storiche e religiose delle "Nazioni" che popolarono Livorno, a partire dal Museo ebraico "Yeshivà Marini", del suggestivo Oratorio di San Ranieri, per poi passare al Museo di Santa Giulia, ospitato nella Chiesa degli Armeni. Per scoprire il mare e i suoi tesori, va visitato il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Villa Henderson, che combina antichi reperti ad un modernissimo percorso didattico, mentre all'Acquario Diacinto Cestoni si può avere una panoramica della fauna marina mediterranea.
La cucina livornese
Per completare la visita della città merita passeggiare fra villini liberty o eclettici del quartiere Ardenza, alle spalle del lungomare. Trampolino perfetto per provare alcune delle delizie culinarie tipiche della città, a partire dal cinque e cinque con le melanzane, fino ad arrivare al cacciucco e a un’ottima offerta di crostacei e frutti di mare da gustare, perché no, anche a pochi passi dal mare.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!