TOSCANA - Livorno - Cecina

Esperienza indimenticabile sulla Costa degli Etruschi

  • Villaggio
  • 3 stelle
  • Mezza pensione

Il Villaggio dispone sia di appartamenti in Residence che di Chalet in muratura immersi in ampi spazi verdi a misura di bambino. Si configura, quindi, la situazione ideale di una vacanza per famiglie con bambini o gruppi di amici.
Si possono fare attività di mare sulla lunga morbida spiaggia o cercare il fresco dentro la vasta e antica pineta.
Si trova a Marina di Cecina, a circa 800 metri dal mare e in posizione strategica per visitare le più belle località della Toscana. La struttura mette a disposizione dei propri clienti numerosi servizi per lo svago e per lo sport.
Una soluzione ideale ad un prezzo eccezionale!

Dettagli

LA STRUTTURA
La struttura sorge ai margini di una bellissima e famosa pineta. Dotata di tutti i comfort, assicura una vacanza rilassante e al contempo dinamica. Dista circa 1500 mt dal centro di Marina di Cecina, dove si trovano ristoranti, negozi e locali di divertimento. Nel villaggio ci sono sia appartamenti in residence che chalet in muratura. Gli appartamenti monolocali del residence sono composti da una camera da letto matrimoniale, da una zona giorno con angolo cottura e soggiorno e da un bagno privato. Per chi vuole maggiore comodità, il residence offre anche appartamenti bilocali in grado di ospitare fino a 6 persone. Tutti gli appartamenti sono dotati di balcone attrezzato con tavolo e sedie per una indimenticabile sensazione di relax tra i profumi del verde che circonda il residence. Gli chalet sono in muratura tradizionale antisismica, situati al piano terra con veranda. Spazi indipendenti in cui è possibile vivere la vacanza nel totale rispetto della privacy e con tutti i comfort possono rendere unico e speciale il soggiorno. Gli Chalet si dividono tra appartamenti bilocali e trilocali. Ogni appartamento bilocale è composto da angolo cottura, soggiorno, bagno con doccia, camera da letto. Il trilocale è dotato anche di una cameretta. 


LA SPIAGGIA
Il Villaggio si trova a soli 800 metri dal mare. Se amate trovare il posticino ideale, spostarvi all’ombra della pineta per il pranzo o semplicemente per rilassarvi, la spiaggia libera raggiungibile in appena 5 minuti a piedi dal Villaggio è quello che fa per voi. Se invece preferite la comodità e volete poter godere di tutti i servizi di uno stabilimento balneare, il Villaggio è convenzionato con stabilimenti balneari distanti poche centinaia di metri. La convenzione è attiva da giugno a settembre.

ATTREZZATURE
Dispone di parcheggio privato non custodito (un posto auto a camera), piscina semi-olimpionica per adulti e per bambini (cuffia obbligatoria). Inoltre, snack bar in piscina, giardini e spazi esterni, aria condizionata e Wi-Fi nei locali comuni, bar, tabacchi. Minimarket-bazar, pizzeria (chiusa a pranzo) e infermeria. l pasti verranno consumati presso il ristorante con la colazione a buffet ed i pasti principali serviti al tavolo, con due menù a scelta di tre portate ciascuno e 1/2 litro di acqua a persona. Dal 01/06 al 14/09 è aperto anche a pranzo (è preferibile confermare il trattamento di pensione al momento della prenotazione). Il villaggio, a fronte del pagamento della Tessera Club, permette l’utilizzo di attrezzature presenti quali parco giochi per bambini, percorso fitness da esterno, due campi da tennis (di cui uno in erba sintetica e uno in cemento), ping-pong o animazione con Mini Club e Junior Club dal 14/06 al 06/09. Il villaggio dispone di Centro Benessere a pagamento, una struttura accogliente e confortevole con doccia idroterapica, cromoterapica e aromaterapica, vasca idromassaggio riscaldata, sauna, sala massaggio emozionale a sala relax. Personale specializzato è a disposizione per massaggi rilassanti e per una vasta gamma di trattamenti estetici. Inoltre, parrucchiere unisex su richiesta. Su richiesta e con pagamento in loco lavanderia a gettoni, campo da calcetto in sintetico e noleggio biciclette. Nelle vicinanze maneggio e tiro a volo.  

LE CAMERE
Completamente rinnovate di recente. Sono tutto dotate di climatizzatore, mini-bar, TV, Wi-Fi gratuito, balcone attrezzato, servizi con box doccia e asciugacapelli. È previsto il riassetto giornaliero. Le Suite Superior (mq 25 ca) possono ospitare lino a 4 persone con 3°/4° letto in divano letto doppio estraibile predisposto.

ANIMALI AMMESSI
A pagamento su prenotazione

Date e prezzi
Prezzo
dal 06/09/25 al 28/09/25
prezzi a camera doppia, a notte, in mezza pensione
£ 130.04
dal 28/09/25 al 25/04/26
chiusura stagionale
---
Incluso/Escluso

La quota comprende
-Soggiorno a notte a camera
-Sistemazione in camera doppia standard (minimo 7 notti, da sabato a sabato, dal 28 giu al 09 set e minimo 2 notti negli altri periodi)
-Trattamento di mezza pensione
-Pulizie finali, biancheria da letto e bagno con cambio settimanale


La quota non comprende
-Eventuale tassa di soggiorno comunale
-Tessera Club, obbligatoria dal 01 giugno al 06 settembre
-Pulizia angolo cottura
-Tutto quanto non espressamente specificato alla voce “La quota comprende”


Pensione completa: 50€ a camera doppia, al giorno

Appunti di Viaggio

DOVE SIAMO
Il Villaggio Turistico La Cecinella si trova a Marina di Cecina, nel cuore della Costa degli Etruschi e al centro delle principali attrazioni artistiche, culturali e paesaggistiche della Toscana.


COME ARRIVARCI
L’Aeroporto di Pisa è a 45 km e la stazione ferroviaria di Cecina è ben servita. Per chi arriva in auto, sia da sud che da nord, trova l’uscita Cecina sulla nuova SS1 Aurelia a 4 corsie.


COSA VISITARE IN ZONA
Per i più piccini, ci sono due strutture in cui potersi scatenare: il “Cavallino Matto” a Donoratico e l’”Acqua Village”, giusto a Marina di Cecina.
Per i più grandi, siamo sulla Costa degli Etruschi e nell’immediato entroterra è Alta Maremma...detto questo, detto tutto.
Ci possiamo godere il mare e farsi portare al Faro delle Secche di Vada per un’immersione o solo per un bagno nell’acqua limpidissima. Possiamo andare verso Sud a Piombino e a Baratti e Populonia se siamo appassionati di arte e storia. Nei pressi c’è l’antico borgo di Bibbona con i suoi enigmi. Si può percorrere il viale dei cipressi che a Bolgheri “alti e schietti van da San Guido in duplice filar” sulle orme del Carducci e spingersi fino a Castagneto che porta il suo nome. 
Sono zone dove l’occhio si perde su vigneti superbi e non si può non concedersi la beatitudine di una degustazione accompagnata da pecorino e affettati se non proprio da un bel piatto di cinghiale.
Ma se proprio non possiamo fare a meno di una città possiamo andare a Livorno, storica città cosmopolita col suo porto mediceo.


LIVORNO
La Terrazza Mascagni con il suo abbraccio infinito sul mare è una delle cartoline più rappresentative di Livorno. Nata nella seconda metà del sedicesimo secolo quando per le strategie dei Medici, si stabilì che il villaggio di pescatori sorto intorno al Mastio di Matilde di Canossa dovesse divenire uno dei principali porti d’Europa. La presenza di comunità straniere dette "Nazioni" da quel momento contribuirono alla nascita e allo sviluppo di un porto conosciuto in tutto il Mediterraneo e ancora oggi ne sono presenti le testimonianze negli edifici di culto, nei cimiteri, negli archivi e nella gastronomia della città. Il mare, che attraverso i canali entra fin nei quartieri più antichi, dà a Livorno il fascino particolare di una città toscana protesa nel Mediterraneo.
Nell'Ottocento, a Livorno sorsero i primi stabilimenti balneari d'Europa e contemporaneamente nacque anche l'idea della vacanza al mare.
Cosa vedere a Livorno
Per scoprire la città che ha dato i natali a tanti grandi artisti basta seguire la suggestione che luoghi, suoni e colori possono suscitare. Uno dei percorsi più affascinanti porta a scoprire la “piccola Venezia”, un percorso di canali da percorrere in battello che conduce sin nei luoghi rinascimentali nel centro della città. Ci sono poi il Museo Civico "Giovanni Fattori", dove si ammirano opere dei pittori toscani dell'Ottocento e del primo Novecento; il Museo Mascagnano, dedicato alla musica, ospitato nello storico Teatro Goldoni. Interessantissime le tracce storiche e religiose delle "Nazioni" che popolarono Livorno, a partire dal Museo ebraico "Yeshivà Marini", del suggestivo Oratorio di San Ranieri, per poi passare al Museo di Santa Giulia, ospitato nella Chiesa degli Armeni. Per scoprire il mare e i suoi tesori, va visitato il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Villa Henderson, che combina antichi reperti ad un modernissimo percorso didattico, mentre all'Acquario Diacinto Cestoni si può avere una panoramica della fauna marina mediterranea.
La cucina livornese
Per completare la visita della città merita passeggiare fra villini liberty o eclettici del quartiere Ardenza, alle spalle del lungomare. Trampolino perfetto per provare alcune delle delizie culinarie tipiche della città, a partire dal cinque e cinque con le melanzane, fino ad arrivare al cacciucco e a un’ottima offerta di crostacei e frutti di mare da gustare, perché no, anche a pochi passi dal mare.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!