Massa Marittima
La nobile città è detta la “Gemma del Medioevo” per la bellezza dei suoi edifici romanici e gotici. Importante per le sue miniere, è un vero e proprio scrigno monumentale. Imponente la Piazza del Duomo, teatro e anima di questa città.
Eventi: Il balestro del Girifalco. Due volte all’anno, in genere in Maggio ed Agosto, la città rinnova la secolare sfida per la supremazia nell’arte del tiro con la balestra.
![](../../../verticalizations/toscana/MassaMma-min.jpg)
Castiglione della Pescaia
L’Antico centro di Castiglione della Pescaia si sviluppa sul Monte Petriccio e domina con i suoi torrioni uno dei più dolci panorami maremmani. Le possenti mura con 11 torri, 3 portali e il castello del XV sec. conservano inalterato il loro fascino medievale.
Meritano una visita anche i dintorni di Castiglione ricchi di località affascinanti come Vetulonia, una delle più importanti città etrusche, Tirli famoso per la cucina rustica e genuina, come il cinghiale con le mele.
Scansano
Nasce nell’entroterra collinare maremmano di Grosseto lungo una fascia di terra tra la costa e il monte Amiata. Ampi tratti selvaggi e rudi si confondono con una storia collinare dalla secolare vocazione vinicola, oggi produttrice di quel vino rosso chiamato Morellino che è diventato tra le DOC italiane più conosciute e apprezzate nel mondo.
Scansano è un centro storico ricchissimo di testimonianze monumentali risalenti all’alto medioevo e al ‘400 toscano.
Manciano
In macchina, in mountain bike, a cavallo, a piedi su sentieri di campagna o strade attrezzate: ci sono tanti modi per visitare Manciano, uno dei territori più suggestivi della Maremma.
Il paese sorge arroccato in cima a un colle. Abitato fin dalla preistoria, Manciano divenne dominio degli Aldobrandeschi e successivamente dei conti Orsini di Roma. Tutta l’area del mancianese è caratterizzata da realtà medievali rimaste praticamente intatte. Un paese assolutamente da non perdere è Montemerano.
Pitigliano
Odori, colori e sapori esaltano questo posto dolce e selvaggio. Le alte pareti di tufo sono solcate da mille caverne e da case-torri. Il paese conserva gelosamente i ricordi del suo antichissimo passato: il periodo preistorico, romano, medievale, rinascimentale. Il fascino di Pitigliano si assapora visitando anche il ghetto ebraico e assaggiando le sue specialità gastronomiche. La produzione vinicola è uno dei tanti motivi per visitare questa terra: le vigne, fertilizzate dal tufo vulcanico, producono pregiati vini bianchi.
Saturnia e le Terme
Grazie alle proprietà delle sue acque solforose, le Terme di Saturnia, aggiungono alla bellezza del soggiorno, i vantaggi di una rilassante cura naturale. Da ogni parte sgorgano le acque fumose e bollenti che scorrono dalla valle fino all’antico casolare del Molino del Gorello, dove è possibile fare bagni nelle ampie vasche naturali, sotto le suggestive cascate. Nella zona adiacente sorgono moderne e accoglienti strutture, fra le quali un centro benessere dotato di impianti termali propri e spazi all’aperto con bellissime piscine.
Magliano in Toscana
Baluardo degli Aldobrandeschi, dei Senesi, dei Medici e dei Lorena. Affaccia le mura e i suoi torrioni su una campagna di olivi e vitigni, di ginestra e grano, dove si disperde il maestrale. Qui si può camminare, pedalare e cavalcare fra i ruderi di San Bruzio, una delle più belle e suggestive chiese romaniche del XII secolo. Avvolti dal tipico paesaggio maremmano, l’atmosfera è quella autentica di un mondo medievale fatto non solo di maestosi edifici ma anche di storie fantastiche di cavalieri, cantori e menestrelli. Da non perdere la manifestazione vinicola “Vinellando” a marzo e agosto.