CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
Rinomata località turistica della Costa del Tirreno posta nella parte meridionale della Toscana, incastonata nella Maremma si erge con il suo caratteristico abitato tipico medievale. Una località unica ed affascinante, caratterizzata dal suo mare più volte premiato per la qualità della vita e della gestione territoriale, nel rispetto del turista e dell'ambiente.
Oggi è un vivacissimo centro turistico con ristoranti, bar e negozi e la relativa movida.
Nei pressi, l’Oasi Naturalistica della Diaccia-Botrona costituita da quanto resta dell’antichissimo Lago Prile.
Su questo lago fiorirono due importantissime città etrusche: Vetulonia e Roselle che ci hanno lasciato bellissime testimonianze della loro potenza e che è sicuramente consigliabile visitare.
ARGENTARIO
Il Promontorio dell’Argentario, situato lungo la costa meridionale della Toscana, è una delle mete più affascinanti del Mar Tirreno. Collegato alla terraferma da due sottili lingue di sabbia — il Tombolo della Giannella e quello della Feniglia — offre panorami spettacolari, calette nascoste e un mare cristallino che nulla ha da invidiare a destinazioni esotiche. Le cittadine di Porto Santo Stefano e Porto Ercole, incuneate tra le colline e il mare, uniscono il fascino dei borghi marinari con la storia secolare delle fortificazioni spagnole. Da non perdere le passeggiate sul lungomare, i porticcioli pittoreschi e le terrazze panoramiche da cui godere spettacolari tramonti. Gli amanti della natura troveranno sentieri immersi nella macchia mediterranea, ideali per escursioni a piedi o in bici, mentre i subacquei potranno esplorare fondali ricchi di flora e fauna. Il Monte Argentario stesso, con i suoi 635 metri d’altitudine, regala viste uniche sull’arcipelago toscano. Tra cultura, natura e relax, il Promontorio dell’Argentario rappresenta una destinazione perfetta per chi cerca autenticità, bellezza e tranquillità. Un angolo di Toscana dove il tempo sembra rallentare e ogni scorcio racconta una storia.
In prossimità dell’Argentario non vanno dimenticate le rovine di Cosa, antica colonia romana e Ansedonia con la sua Tagliata Etrusca.
MAREMMA DEI TUFI
La Maremma dei Tufi è una delle aree più affascinanti della Toscana meridionale, un angolo sospeso nel tempo dove natura, storia e mistero si fondono in armonia. I tre centri principali – Pitigliano, Sovana e Sorano – sorgono su speroni di tufo, circondati da una natura rigogliosa, boschi e profonde vie cave scavate dagli Etruschi. Pitigliano, noto anche come la "Piccola Gerusalemme", stupisce con le sue case costruite direttamente nella roccia tufacea e con il suo centro storico intatto, che racconta secoli di storia tra dominazioni etrusche, romane e medievali. Le viuzze, le cantine scavate nel tufo e l’antico ghetto ebraico conferiscono al borgo un fascino unico. Sovana è un gioiello di architettura medievale e religiosa, ma affonda le radici in epoca etrusca. Qui si trovano importanti necropoli e monumenti come la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, testimone dell’antico splendore. Sorano, chiamato la "Matera della Toscana", è un borgo arroccato e suggestivo, con le sue case torri, i bastioni e la fortezza Orsini che domina il paesaggio. Visitare la Maremma dei Tufi significa immergersi in una dimensione autentica, dove la storia millenaria incontra una bellezza naturale incontaminata. Vuol dire camminare tra antiche vie scolpite nella roccia e lasciarsi sorprendere a ogni passo.
PARCO DELLA MAREMMA
Alberese è una piccola località immersa nella natura toscana, situata alle porte del Parco della Maremma, uno dei gioielli naturalistici della regione. Meta ideale per gli amanti dell’ecoturismo, offre un mix perfetto tra paesaggi incontaminati, spiagge selvagge e storia millenaria. Il Parco della Maremma, noto anche come Parco dell’Uccellina, si estende lungo la costa tirrenica e ospita una ricca biodiversità: cinghiali, daini, volpi e una vasta varietà di uccelli. I sentieri escursionistici permettono di esplorare pinete, colline e tratti di costa affacciati su un mare cristallino. Tra le attrazioni principali spiccano l’Abbazia di San Rabano, le torri costiere e la spiaggia di Marina di Alberese, raggiungibile anche in bicicletta. Da non trascurare la zona della Foce del Fiume Ombrone con la sua Oasi WWF per gli amanti del birdwatching e le imponenti opere di bonifica.
È una destinazione perfetta per chi cerca relax, sport all’aria aperta e un contatto autentico con la natura maremmana.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?