PISA
Città toscana famosa in tutto il mondo per la sua iconica Torre Pendente, è una meta imperdibile per chi ama l’arte, l’architettura e la storia. La Torre, campanile del Duomo di Santa Maria Assunta, si trova in Piazza dei Miracoli, uno dei complessi monumentali più straordinari d’Italia, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Accanto alla Torre si possono ammirare il Duomo in stile romanico pisano, il Battistero e il Camposanto Monumentale. Ma Pisa offre molto più della sua celebre torre. Il centro storico è ricco di palazzi medievali, chiese romaniche, piazze vivaci e lungarni suggestivi. Passeggiando lungo il fiume Arno si possono scoprire angoli pittoreschi e scorci romantici, ideali per una pausa rilassante. Pisa è anche una città universitaria vivace, grazie alla storica Università di Pisa e alla prestigiosa Scuola Normale Superiore. La presenza degli studenti dona energia e vitalità alla città, con numerosi caffè, eventi culturali e locali tipici. La cucina pisana propone piatti semplici e gustosi, come la zuppa di cavolo nero, la trippa alla pisana e i dolci a base di castagne.
LUCCA
È una delle città più affascinanti della Toscana, celebre per le sue imponenti mura rinascimentali perfettamente conservate, che circondano il centro storico e offrono una passeggiata panoramica unica nel suo genere. Fondata in epoca romana, Lucca ha saputo conservare nei secoli un’atmosfera intima e autentica, lontana dai circuiti del turismo di massa. Il centro storico è un intreccio di stradine lastricate, piazze eleganti e chiese ricche di storia. Tra le attrazioni principali spiccano la Cattedrale di San Martino, con il Volto Santo, l’enigmatico Labirinto e la tomba di Ilaria del Carretto, la Basilica di San Frediano e la Torre Guinigi, famosa per gli alberi di leccio che crescono sulla sua sommità. Piazza dell’Anfiteatro, costruita sui resti di un antico anfiteatro romano, è uno dei luoghi più suggestivi e fotografati della città. Lucca è anche città della musica: qui nacque il compositore Giacomo Puccini, e ogni anno si svolgono concerti e festival musicali di rilievo internazionale. Da non perdere anche le specialità culinarie locali, come la zuppa lucchese, il farro della Garfagnana e il buccellato, un dolce tradizionale.
FIRENZE
Capoluogo della Toscana, è una delle città più affascinanti e visitate d’Italia. Conosciuta in tutto il mondo come la culla del Rinascimento, Firenze ha dato i natali a grandi artisti come Michelangelo, Leonardo da Vinci e Dante Alighieri. Il centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un vero museo a cielo aperto. Passeggiando tra le sue strade acciottolate, si possono ammirare capolavori come il Duomo di Santa Maria del Fiore con la celebre Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto e il Battistero. Da non perdere anche la Galleria degli Uffizi, che custodisce opere di Botticelli, Caravaggio e Raffaello, e la Galleria dell’Accademia, dove si trova il David di Michelangelo. Il Ponte Vecchio, con le sue botteghe orafe, è uno dei simboli più fotografati della città. Firenze è anche famosa per la sua cucina tradizionale: piatti come la bistecca alla fiorentina, la ribollita e i cantucci con il Vin Santo offrono un'autentica esperienza gastronomica.
CINQUE TERRE
Sono uno dei gioielli più suggestivi della costa ligure, composte da cinque pittoreschi borghi affacciati sul Mar Ligure: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Questo tratto di costa è famoso per i suoi paesaggi spettacolari e romantici, le case color pastello aggrappate alla roccia, le terrazze coltivate a vigneti e i sentieri panoramici che collegano i villaggi. Dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, le Cinque Terre offrono un’esperienza autentica lontana dal turismo di massa. Ogni borgo ha un fascino unico: Monterosso è l’unico con una spiaggia di sabbia, Vernazza è celebre per il suo porticciolo pittoresco, Corniglia si erge su un promontorio con vista spettacolare, Manarola incanta con i suoi tramonti, mentre Riomaggiore è perfetta per chi ama passeggiare tra le viuzze storiche. Tra le attività più amate ci sono il trekking lungo il Sentiero Azzurro, le escursioni in barca, e le degustazioni di vini locali come lo Sciacchetrà.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?