TOSCANA - Pisa - Tirrenia

Vacanze sul mare fra spiaggia e pineta

  • Sul mare , Spiaggia privata
  • 4 stelle superior , Resort
  • 4 stelle
  • Mezza pensione

Il Resort è situato direttamente sulla spiaggia, circondato da un grande parco di tre ettari, con piante di oleandri e pini marittimi. Pur mantenendo inalterata l’esuberante originalità dei volumi della vecchia struttura, il resort è stato completamente ristrutturato proponendo ampi spazi, colorazioni tenui e arredi pensati per dare colore alle vostre vacanze. Immerso nella natura di un immenso parco mediterraneo, è il luogo ideale dove potrete finalmente riappropriarvi del tempo per stare insieme alla vostra famiglia e coccolarvi al sole senza pensieri.
E se non amate vacanze troppo sedentarie, a pochi chilometri avete tanti obiettivi per le vostre escursioni.

Dettagli

LA STRUTTURA
È un 4 stelle della catena Uappala. La struttura risale all’inizio degli anni ’20 realizzata come colonia per ragazzi e fu considerata una delle più alte espressioni dell’architettura futurista in Italia. È stata di recente completamente ristrutturata rispettando l’esuberante originalità dei volumi come l’emiciclo centrale e la torre con la scala elicoidale.


LA SPIAGGIA
Privata, con pagamento in loco. Di sabbia fine e dal fondale dolcemente digradante, è adatta sia alle famiglie con bambini sia a tutti coloro che amano il divertimento e lo sport. Dal 25/05 al 21/09, incluso nella Tessera Club, servizio spiaggia (con postazione assegnata il giorno dell'arrivo) con 1 ombrellone + 2 lettini a camera a partire dalla 4a fila (le prime tre file sono soggette a supplemento da pagare in loco) e fino ad esaurimento. In spiaggia si trovano inoltre un bar, area attrezzata per bambini, campo da beach volley/tennis e beach soccer. A pagamento possibilità di nolo canoe, sup e pedalò.


ATTREZZATURE
Circondato da giardini e spazi esterni, dispone di parcheggio privato a pagamento (da riservare alla prenotazione), piscina all'aperto con zona per bambini e solarium attrezzato con ombrelloni e lettini (fino ad esaurimento posti) e snack bar. Inoltre, Wi-Fi gratuito nelle aree comuni, servizio portineria notturna, locali comuni climatizzati, bar e area giochi per bambini. Presso il ristorante della struttura, composto da due grandi sale interne climatizzate, vengono serviti i pasti e la prima colazione con buffet assistito e tavolo assegnato per tutta la durata del soggiorno. Dal 08/06 al 14/09, incluso nella Tessera Club, animazione con Mini Club e Junior Club per bambini e ragazzi 3/17 anni. In alta stagione verranno, inoltre, organizzate serate di piano bar con musica dal vivo. A pagamento noleggio bici/auto/moto, gite ed escursioni. Nelle vicinanze campo da golf, farmacia e negozi di vario genere.


LE CAMERE
Sono 74, rinnovate nel 2023. Tutte al piano terra, collocate nell'edificio centrale a due passi dal mare. Dispongono di aria condizionata, tv, telefono, cassaforte, frigobar e servizi con box doccia e asciugacapelli. Sono composte da un unico ambiente con due letti singoli al piano terra (divano letto singolo in tripla) e soppalco aperto con letto matrimoniale. Possibilità di camere con patio, su richiesta e con supplemento.


ANIMALI AMMESSI
Su richiesta (con pagamento in loco) di piccola taglia (max 10 kg) Euro 10 al giorno.

Date e prezzi
Prezzo
dal 06/07/25 al 03/08/25
a persona, a notte in mezza pensione
£ 142.84
dal 03/08/25 al 17/08/25
a persona, a notte in mezza pensione
£ 177.47
dal 17/08/25 al 24/08/25
a persona, a notte in mezza pensione
£ 160.15
dal 24/08/25 al 31/08/25
a persona, a notte in mezza pensione
£ 142.84
dal 31/08/25 al 07/09/25
a persona, a notte in mezza pensione
£ 121.2
dal 07/09/25 al 14/09/25
a persona, a notte in mezza pensione
£ 103.88
dal 14/09/25 al 21/09/25
a persona, a notte in mezza pensione
£ 82.24
dal 21/09/25 al 17/05/26
chiusura stagionale
---
Incluso/Escluso

La quota comprende
-Soggiorno a notte a persona
-Sistemazione in camera doppia standard (minimo 7 notti, da domenica a domenica)
-Trattamento di mezza pensione


La quota non comprende
-Eventuale tassa di soggiorno comunale
-Tessera Club obbligatoria dal 25 maggio al 21 settembre
-Tutto quanto non espressamente specificato alla voce “La quota comprende”


Pensione completa: 15€ a persona al giorno
camera con patio: 30€ a camera al giorno
camera DUS: 50% in più della camera doppia

Appunti di Viaggio

DOVE SIAMO
Il Resort si trova sulla spiaggia di Tirrenia, in posizione estremamente tranquilla direttamente sul mare di Calambrone, circondato da una fitta pineta mediterranea.
E se ciò non bastasse siamo nella parte più meridionale del vastissimo Parco Naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli.
Siamo a 4 km dal centro di Tirrenia col suo fantastico ecosistema di dune e comunque vicini a città stupende come Pisa, Lucca e Livorno.


COME ARRIVARCI
L’Aeroporto di Pisa è a soli 20 km e le stazioni ferroviarie di Pisa e di Livorno distano entrambe poco più di una dozzina di chilometri. Per chi arriva in auto, da qualunque angolo d’Italia parta, percorrerà autostrade e superstrade scorrevoli senza problemi fino a questa destinazione.


COSA VISITARE IN ZONA
Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli.
Dune di sabbia, grandi e verdissime pinete, acquitrini, boschi rigogliosi e macchia mediterranea: il Parco Naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli è un insieme di ambienti molto diversi tra loro e rimasti ancora intatti.
L’area protetta si estende sulla costa fra le province di Pisa e Lucca e comprende i comuni di Pisa, Viareggio, San Giuliano Terme, Vecchiano, Massarosa e Livorno. Il Parco è suddiviso in diverse zone: la Macchia Lucchese, il Lago di Massaciuccoli e l'area lacustre che lo circonda, da scoprire anche in barca; la splendida ex Tenuta Presidenziale di San Rossore, le foreste di Tombolo e di Migliarino e le foci dell’Arno e del Serchio. Tremila ettari ricoperti da paludi e zone umide, dove una vegetazione unica ricopre il terreno, mentre un terzo della superficie del Parco è formata da boschi dove si trovano pioppi, lecci e pini. Gli acquitrini, in dialetto "lame", sono un'oasi per gli uccelli di palude come i trampolieri e gli aironi, mentre nel bosco si possono incontrare daini o cinghiali. Tra la flora del parco ci sono anche alcune rarità quali la drosera, una piccola pianta carnivora e la periploca greca che è una rara liana oppure l'orchidea palustre, mentre sulle dune troviamo il bellissimo fiordaliso delle sabbie.
La Tenuta di San Rossore è la più grande pineta d’Europa: una volta di proprietà del Presidente della Repubblica, vi si può ancora ammirare la villa presidenziale del Gombo. Il Parco si può visitare con escursioni libere o guidate anche per i più piccoli, non solo a piedi ma in bici, con il calesse, con un trenino ecologico e con il battello.
PISA
Durante una vacanza in Toscana non può mancare la visita a Pisa e la sua Piazza dei Miracoli, una delle più belle al mondo e dal 1982 Patrimonio dell’UNESCO. Sono milioni le persone che ogni anno arrivano qui da ogni angolo del mondo per fotografarsi mentre cercano, con l’aiuto della prospettiva, di tenere in piedi la torre pendente. Pisa vanta una storia millenaria (il nome della città risalirebbe all’epoca etrusca e alluderebbe alla “foce” dell’Arno) che raggiunse il momento più importante ai tempi delle Repubbliche Marinare, periodo che rese il centro della città uno vero e proprio scrigno di tesori artistici, fra cui spiccano diverse chiese romaniche e gotiche.
Cosa vedere a Pisa
Conoscere Pisa significa girare tra piazze popolate di studenti che affollano i locali tenendo viva la città medievale ed è un piacere passare una serata nei bar di Piazza delle Vettovaglie e di Piazza della Pera. Tra vicoli e lungarni si scoprono gioielli architettonici come Santa Maria della Spina, la sede della Scuola Normale in Piazza dei Cavalieri, le esposizioni di Palazzo Blu ma prima o poi si torna di nuovo in Piazza dei Miracoli, dove ogni elemento è unico e nasconde piccoli segreti che aggiungono fascino alla bellezza. A partire dal l'acustica unica del Battistero, al Camposanto Monumentale, lungo ben 130 metri e articolato in 43 arcate cieche. La Cattedrale, fondata nel 1063, è un capolavoro assoluto dell'architettura romanico-pisana e ancora, alle sue spalle non smetterà di stupirvi la torre pendente.
Infine, tra le cose da non perdere va sicuramente inclusa la passeggiata lungo il camminamento delle Mura; con i suoi 11 metri di altezza, offre al visitatore una veduta della città da una diversa prospettiva. Se viaggiate con bambini visitate il Museo delle Navi Antiche di Pisa: allestito all’interno degli Arsenali Medicei, espone ben sette imbarcazioni di epoca romana e offre visite guidate e laboratori per famiglie.
Eventi a Pisa
Giugno è il mese più importante per le manifestazioni storiche, come la famosa Luminara, il Palio di San Ranieri, il Gioco del Ponte e la suggestiva Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, un’antica tradizione della Repubblica Pisana che dal 1956 ogni 4 anni, vede affrontarsi in una competizione sull’Arno le imbarcazioni delle antiche repubbliche.
La cucina pisana è una cucina povera caratterizzata da piatti semplici dove non possono mancare i migliori ingredienti del territorio, come l’olio di oliva dei Monti Pisani. A Pisa potrete degustare eccellenti pietanze, tra cui il bordatino, la bistecca e lo spezzatino di mucco pisano, una razza bovina locale, e, come dessert, la “Torta co’ bischeri”, il tutto accompagnato dal miglior Chianti o dal Bianco pisano di San Torpè.
LUCCA
Lucca è una delle città d’arte più belle ed amate della Toscana, una tappa che non può mancare in un itinerario alla scoperta della regione. Soprannominata la Città dalle 100 chiese, per l'incredibile quantitativo di luoghi di culto, è l’unica fra le città-stato ad aver conservato la propria indipendenza fino al 1847.
Le circostanze storiche hanno fatto di Lucca un'isola fortificata che conserva all’interno delle sue mura un vero e proprio patrimonio artistico e architettonico. 
Lucca si trova nel cuore della Piana di Lucca, terra dal paesaggio, modellata dal fiume Serchio e punteggiata da diversi centri medievali. 
Cosa vedere a Lucca
Per prima cosa, la splendida e intatta cerchia muraria del XVI-XVII sec. che include, nei suoi oltre 4 chilometri, ben 10 baluardi, una piattaforma e gli spalti: ancora oggi uno splendido e davvero unico punto di vista sulla città. Lucca è una città dalla trama medievale con monumenti che testimoniano il passaggio di tutte le epoche storiche a partire dall'Anfiteatro Romano (oggi piazza dell’Anfiteatro) opera dell'architetto Lorenzo Nottolini.
Uno dei tesori della città è sicuramente il Duomo di San Martino: la sua facciata romanica colpisce per la sua asimmetria, infatti un'arcata del portico è più piccola per via del preesistente campanile. Sul pilastro vicino al campanile si trova l’affascinante scultura del labirinto, simbolo legato al tema del pellegrinaggio e per questo presente anche in altre chiese dislocate lungo la via Francigena.
All’interno del Duomo sono custoditi il Volto Santo e la splendida tomba di Ilaria del Carretto scolpita da Jacopo della Quercia.
A zonzo tra le strade della città scoprirete poi la facciata della Basilica di San Frediano, e la piazza della splendida chiesa di San Michele; guardando i capitelli della facciata romanica ci si può divertire ad individuare i volti di personaggi eroici come quello di Garibaldi.
Ma a Lucca le scoperte non mancano. In cima alla torre dei Guinigi sorge un giardino con tanto di alberi e da lassù si gode un panorama mozzafiato su tutta la Piana di Lucca.
Da non perdere la stretta Via Fillungo, dove si trovano i negozi più chic della città, le stanze del Palazzo Ducale di Piazza Napoleone mentre fuori dalle mura, il bel quartiere di ville liberty che circondano parte del centro cittadino.
Eventi a Lucca
Il suo centro storico medievale si presta come vero e proprio scenario fantasy. Tra le strade della città va infatti in scena ogni anno ad ottobre il Lucca Comics & Games, la più importante fiera italiana dedicata al fumetto, all’animazione e ai giochi di ruolo.
Una manifestazione che fa delle antica mura e delle strette strade un coloratissimo carnevale fuori stagione, grazie ad una vera e propria invasione di cosplay da tutto il mondo.
Negli ultimi anni, d’estate, la città  è diventata anche un importante punto di riferimento per quanto riguarda la musica, grazie al Lucca Summer Festival che vede esibirsi in città alcuni tra i più quotati artisti internazionali. 
Prodotti tipici 
La cucina tipica lucchese è una delle più apprezzate della Toscana. Da provare i buonissimi tordelli, le zuppe saporite, i biscotti befanini e, assolutamente, il tradizionale dolce buccellato; un detto lucchese recita "Chi viene a Lucca e non mangia il buccellato è come non ci fosse mai stato”.
Tra i prodotti tipici della Lucchesia spicca il sigaro toscano - una delle eccellenze di Lucca.
LIVORNO
La Terrazza Mascagni con il suo abbraccio infinito sul mare è una delle cartoline più rappresentative di Livorno. Nata nella seconda metà del sedicesimo secolo quando per le strategie dei Medici, si stabilì che il villaggio di pescatori sorto intorno al Mastio di Matilde di Canossa dovesse divenire uno dei principali porti d’Europa. La presenza di comunità straniere dette "Nazioni" da quel momento contribuirono alla nascita e allo sviluppo di un porto conosciuto in tutto il Mediterraneo e ancora oggi ne sono presenti le testimonianze negli edifici di culto, nei cimiteri, negli archivi e nella gastronomia della città. Il mare, che attraverso i canali entra fin nei quartieri più antichi, dà a Livorno il fascino particolare di una città toscana protesa nel Mediterraneo.
Nell'Ottocento, a Livorno sorsero i primi stabilimenti balneari d'Europa e contemporaneamente nacque anche l'idea della vacanza al mare.
Cosa vedere a Livorno
Per scoprire la città che ha dato i natali a tanti grandi artisti basta seguire la suggestione che luoghi, suoni e colori possono suscitare. Uno dei percorsi più affascinanti porta a scoprire la “piccola Venezia”, un percorso di canali da percorrere in battello che conduce sin nei luoghi rinascimentali nel centro della città. Ci sono poi il Museo Civico "Giovanni Fattori", dove si ammirano opere dei pittori toscani dell'Ottocento e del primo Novecento; il Museo Mascagnano, dedicato alla musica, ospitato nello storico Teatro Goldoni. Interessantissime le tracce storiche e religiose delle "Nazioni" che popolarono Livorno, a partire dal Museo ebraico "Yeshivà Marini", del suggestivo Oratorio di San Ranieri, per poi passare al Museo di Santa Giulia, ospitato nella Chiesa degli Armeni. Per scoprire il mare e i suoi tesori, va visitato il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Villa Henderson, che combina antichi reperti ad un modernissimo percorso didattico, mentre all'Acquario Diacinto Cestoni si può avere una panoramica della fauna marina mediterranea.
La cucina livornese
Per completare la visita della città merita passeggiare fra villini liberty o eclettici del quartiere Ardenza, alle spalle del lungomare. Trampolino perfetto per provare alcune delle delizie culinarie tipiche della città, a partire dal cinque e cinque con le melanzane, fino ad arrivare al cacciucco e a un’ottima offerta di crostacei e frutti di mare da gustare, perché no, anche a pochi passi dal mare.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!