ITALIA - TOSCANA - Arezzo

"Guidoneum Festival di Arezzo", il richiamo più avvincente per le "Eccellenze Corali"

  • Festival ed Eventi
  • Hotel , Treno + Sogg. , Evento + cena , Itinerari musicali
  • 1 notte
  • 4 stelle
  • Pernottamento e prima colazione

L'evento che non può sfuggire agli appassionati di Musica Corale, a cantanti, musicisti, a chi ama l'atmosfera magica generata da tante Fantastiche Voci, armonizzate nell'esecuzione di brani memorabili... ecco un'occasione unica: il FESTIVAL DELLE ECCELLENZE CORALI!

Raggiungi Arezzo in treno dalla tua città: partenze organizzate da Roma, Firenze, Bologna, Verona, Venezia, Torino, Genova, Rimini, Ancona, Bari, Napoli

Dettagli

GUIDONEUM FESTIVAL
Arezzo - dal 25 Agosto al 1° Settembre 2013


Il Concorso Internazionale e Nazionale "Guido d'Arezzo", il più antico del mondo, giunto alla sua sessantunesima edizione, è certamente il fiore all'occhiello tra le attività dell'omonima Fondazione aretina.

Al suo interno è ormai tradizione assistere al Guidoneum Festival, “vetrina” delle eccellenze corali internazionali.
Quest’anno, eccezionalmente, il Guidoneum Festival va a coincidere con il Gran Premio Internazionale di Canto Corale.
In sei città di nazioni europee ogni anno si assegna il Gran Premio relativo a ciascuna nazione. Le città sono Tours (Francia), Tolosa (Spagna), Maribor (Slovenia), Debrecen (Ungheria), Varna (Bulgaria), Arezzo (Italia).
L’anno successivo tutti i vincitori del primo premio si danno appuntamento in una delle sei città per disputare il “Gran Premio dei Gran Premi”.
Ebbene, sarà Arezzo, il 28 agosto prossimo, ad ospitare questo evento, il più rilevante degli eventi corali a livello mondiale.
Si potranno ascoltare i sei Cori migliori del mondo, provenienti da ogni continente, che si sfideranno in una appassionante sfida ove le uniche armi possibili saranno la musica e la bellezza, presenti in larga misura.
L’intera settimana (dal 26 al 31 agosto) sarà poi riempita da altri eventi corali, con le varie categorie previste nei concorsi Nazionale e Internazionale (Musica antica, Canto gregoriano, Polifonia rinascimentale, romantica e contemporanea, Gruppi vocali da camera, Cori di voci bianche e giovanili, Festival di musica popolare), rappresentative di tutte le innovazioni e le tendenze del mondo corale. Arezzo, un “luogo” del Coro, un appuntamento da non perdere per nessuna ragione.


Godrete ogni istante di questa meravigliosa occasione musicale, ma non solo:  potrete visitare la splendida Città di Arezzo e i suoi Musei; infatti nel pacchetto di viaggio sono anche previsti i biglietti cumulativi per gli ingressi ai più importanti musei.

Inoltre, gusterete una cena tutti insieme, tra amici della musica e del "Polifonico", in un ristorante tipico aretino.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

La quota comprende:
- un biglietto del treno ad Alta Velocità o Intercity (Freccia Rossa - Argento - Bianca) Roma - Arezzo - Roma oppure con parteza dalle altre località sotto specificate
- un biglietto di ingresso al "Festival Guidoneum"
- n. 1 notte in Hotel 4 stelle (Hotel Portici o similare), in pernottamento e prima colazione
- n. 1 Cena presso un ristorante tipico
- Ingresso ai capolavori della città: biglietto cumulativo per il Museo San Francesco, Casa Vasari, Museo Medioevale, Museo Archeologico, Museo Italiano di Oreficeria


Sono possibili partenze da altre città: Firenze, Bologna, Verona, Venezia, Torino, Genova, Rimini, Ancona, Bari, Napoli.

La quota non comprende:
- differenze nei costi del viaggio in treno
- trasferimenti stazione del treno/hotel e viceversa
- collegamenti tra hotel e location degli eventi
- tutto quanto non indicato alla voce "la quota comprende"

Appunti di Viaggio

Storia del GUIDONEUM FESTIVAL

Quando prese il via il Concorso Polifonico intitolato a Guido d'Arezzo, in Italia non c'era tradizione polifonica: i tesori di Marenzio, Gesualdo, Palestrina e Monteverdi giacevano negletti o peggio travisati (un madrigale poteva essere eseguito da complessi anche di quaranta e più voci,  non c'era tradizione interpretativa, mancavano i maestri).

Correva l' anno 1952 e dietro l' angolo rumoreggiavano ancora i fantasmi del della guerra. Cumuli di macerie facevano bella mostra di sé in vari luoghi strategici della città e Arezzo si apprestava al passaggio dall’economia e dalla mentalità agricola a quella industriale.
La neonata Associazione “Amici della Musica” (14 gennaio 1950), in settembre riuscì ad organizzare il concorso che fu prudenzialmente mantenuto per quell' anno a livello nazionale.
La riuscita, più che lusinghiera, stimolò la fantasia dei fondatori (professionisti presieduti da un giovane magistrato con la passione per la musica: il Dott. Mario Bucciolotti, con soci onorari del calibro del M° Arturo Benedetti Michelangeli, del Professor Francesco Severi e dell' appena defunto Padre Vigilio Guidi).

Direttore artistico della manifestazione fu uno dei più illustri musicisti ed organizzatori musicali di quegli anni, Luigi Colacicchi che venne coadiuvato da Augusto Cartoni e da un gruppo di validi musicisti aretini, fra i quali Bruto Tignani, violinista di scuola tedesca e direttore della Scuola di Musica del Praticino.
Già la seconda edizione del 1953 fu internazionale, con la presenza in Arezzo di ben 6 Nazioni.

Il Polifonico ha segnato la cultura e il costume in Arezzo con grazia e armonia: il muro di Berlino fu abbattuto già nei primi anni Settanta con i cori della Germania dell'Est e di quella dell’Ovest che cantarono con fraterno slancio, incuranti di barriere ideologiche.

Anche un presidente della Repubblica, sotto il cui alto patrocinio sta il Concorso, venne ad Arezzo per il decennale, nel 1962: Antonio Segni,  l'unico capo di Stato che abbia mai presenziato alla manifestazione aretina. Gli anni di Polifonico hanno segnato i lenti, ma importanti e sostanziali miglioramenti della polifonia italiana che ha finito con il vincere anche premi: nel 1967 la corale Coradini (fresca di fondazione, risalente ai primi dello stesso anno!) vinse la competizione cori virili con la direzione del maestro Fosco Corti destinato a divenire uno dei personaggi indimenticabili della kermesse corale e lasciando con la sua prematura scomparsa un vuoto incolmabile.


Gli organizzatori chiesero l'alto patro­nato del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, e l'ottennero senza alcuna difficoltà: prova del prestigio ormai raggiunto dalla manifestazione. Un prestigio ribadito e definiti­vamente sancito a livello europeo dall'edizione del successivo anno 1955, quarta dalla fondazione e terza del concorso internazionale.
Le nazioni par­tecipanti furono sette: Austria, Germania Occidentale, Spagna, Svizzera, Jugoslavia, Francia e, naturalmente, Italia. L'organiz­zazione fu eccellente sotto ogni profilo e la giuria allineò alcuni dei più bei nomi della coralità europea (Hans Hang, Hans Gillesberger e di quella  italiana, da Alfredo Bonaccorsi a Celestino Eccher; da Lino Liviabella ad Achille Schinelli (un nome che nella musica corale per le scuole italiane corrisponde a quello del Sapegno per Dante!); da Bonaventura Somma a Luigi Toffolo, a un musicista come Mario Peragallo. Altri nomi mitici furono quelli di Nino Antonellini che sostituì Colacicchi alla direzione del concorso, e di Franco Abbiati. Di particolare interesse è infine la presenza fin dai primordi del concorso di W.S. Gwynn Williams, direttore artistico del Festival Corale di Llangollen, segno che si guardava già all’Europa e al mondo.

E finalmente il mondo politico e i grandi media si resero conto del valore che poteva avere, per la crescita della vita culturale tout court del Paese, la mani­festazione aretina.
Col titolo "Voci di tutto il mondo ad Arezzo" la Settimana Incom dedicò a questa terza edizio­ne del Polifonico un servi­zio breve, ma efficace e inci­sivo: era una delle prime volte che Arezzo saliva all'onore della cronaca naziona­le non per un motivo legato alla politica, all’arte o alla letteratura, ma per un motivo squisitamente musicale,

Non senza commozione si vede infine all’opera (è l'ultimo dei brani presentati) un giovane maestro che sarebbe divenuto negli anni a venire uno dei miti del "Polifonico": Milton Babic, intenso e già carismatico direttore del coro iugoslavo.


Il concerto tenuto i 21 Maggio 1950 destò grande interesse nel pubblico che accorse numeroso in S. Francesco e tutti si resero conto dell' esistenza di un forziere che conteneva i dimenticati tesori di famiglia: l'immenso patrimonio, tutto da esplorare e rivalutare, costituito dalla polifonia rinascimentale.


Mario Salmi, che in veste di presidente dell' Accademia Petrarca aveva fatto da padrino agli Amici della Musica, non volle che il concerto dei romani cantori rimanesse un fatto isolato: di qui l’idea di istituire in Arezzo un concorso nazionale di polifonia che ebbe luogo appunto nel settembre del 1952. Era stata imboccata una strada maestra perché il concorso fu il classico sasso gettato in uno stagno: l'idea giusta nel momento giusto.

L’idea fu benevolmente accolta dal Ministero della Pubblica Istruzione e subito tradotta in realtà: pochi illuminati sapevano infatti allora che mancava nel nostro Paese una tradizione polifonica a causa dello sviluppo abnorme che aveva assunto nel corso dell’Ottocento il melodramma, creando  indiscutibili capolavori e una grande tradizione, ma di fatto declassando ogni altro genere musicale.


Da allora il "Polifonico" è venuto via via crescendo, fino ad imporre ad Arezzo le assise mondiali della polifonia, ponendosi come leader nel cosiddetto villaggio globale: il sentiero tracciato nella città di Guido è divenuto appunto la via maestra che ha condotto alla costituzione di analoghe iniziative in tutta l’Europa


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!